L’impianto riscaldamento a pavimento è un sistema di riscaldamento sempre più richiesto per la sua grande efficienza energetica e i consumi contenuti.
In questo articolo andremo a spiegare come funziona e quali sono i suoi vantaggi e gli svantaggi.
Indice
ToggleIl riscaldamento a pavimento è un impianto costituito da una rete di tubi collocata sotto il pavimento, attraverso cui scorre acqua calda o elettricità, che generano calore. Il calore prodotto si sprigiona dal basso verso l’alto, diffondendosi in maniera omogenea nell’ambiente e dando così vita ad un clima molto confortevole.
L’impianto riscaldamento a pavimento è un impianto radiante che diffonde il calore per irraggiamento. Al di sotto del pavimento vengono sistemati dei pannelli radianti attraversati da tubi a serpentina o da cavi elettrici.
Nel sistema a tubi, l’acqua calda scorre a temperature basse (tra i 30°C e i 40°C), distribuendo il calore in maniera uniforme.
Negli impianti a pavimento elettrico, il processo è il medesimo. In questo caso, però, il calore non è prodotto dall’acqua calda ma dalle resistenze elettriche che, riscaldandosi, irradiano verso l’alto.
In entrambi i casi, il calore si diffonde dal pavimento verso l’alto in modo uniforme ed omogeneo.
In genere, i pannelli radianti sono installati assieme con generatori di calore come le caldaie a condensazione, le pompe di calore o i sistemi ibridi.
L’impianto di riscaldamento a pavimento si distingue in 2 principali tipologie.
a secco: la rete di tubature o di resistenze elettriche viene fissata su lastre preformate molto leggere e sottili, sopra le quali vengono poi posati altri strati sottili di collegamento e ripartizione dei carichi. Infine, sopra a tutto, viene posato il pavimento, che può essere in vari materiali (laminato, piastrelle, parquet…). L’impianto a secco è facile e veloce da installare. Si adatta a pavimenti preesistenti, purché il fondo sia regolare
a umido: i tubi sono annegati in un massetto cementizio che richiede un maggior spessore
Fin dall’inizio abbiamo detto che il sistema di riscaldamento a pavimento è attualmente il più diffuso, specialmente negli edifici di nuova costruzione. D’altra parte, questo tipo di impianto offre numerosi vantaggi.
La collocazione dei tubi sotto il pavimento occupa tutta la superficie. Il sistema radiante permette quindi una distribuzione uniforme del calore che si diffonde nella stanza in maniera omogenea, creando così un ambiente piacevolmente mite e confortevole dal punto di vista della temperatura.
Inoltre, il pavimento risulta sempre gradevolmente tiepido. Condizione ideale per chi ha l’abitudine di camminare scalzo in casa, e per chi ha bambini piccoli che giocano a terra o gattonano sul pavimento.
L’impianto riscaldamento a pavimento lavora a bassa temperatura (30°C – 35°C). Per questo motivo, di solito viene integrato con una pompa di calore o una caldaia a condensazione, che consumano molta poca energia elettrica rispetto al quantitativo di energia termica prodotta.
Per ridurre ulteriormente i consumi, è inoltre possibile collegare la pompa di calore ad un impianto fotovoltaico.
Tutto si traduce in significativi tagli sulle bollette: il risparmio energetico stimato è tra l’8% e il 30%.
La sua installazione al di sotto della superficie del pavimento, rende questo tipo di impianto radiante uno dei pochi impianti di riscaldamento che non ha nessun ingombro e non toglie neppure un centimetro allo spazio delle varie stanze, che possono così essere sfruttate ed arredate nella maniera preferita.
Per lo stesso motivo, il sistema di riscaldamento a pavimento non va ad impattare in alcun modo sullo stile e sull’estetica dell’ambiente.
Per com’è concepito, un impianto di riscaldamento a pavimento non necessita di alcun tipo di manutenzione, intesa come pulizia ordinaria. In tal senso, infatti, l’unica manutenzione necessaria al sistema radiante coincide con la pulizia del pavimento.
Per il resto, l’impianto radiante richiede la manutenzione delle sue componenti (caldaia, pompa di calore, impianto solare, etc…)
Gli impianti di riscaldamento tradizionali, come i classici termosifoni, attirano polvere e quindi vanno puliti spesso e con una certa regolarità. Al contrario, essendo collocato e nascosto sotto la superficie del pavimento, l’impianto radiante offre condizioni igieniche ottimali, ideali per chi soffre di asma e allergie a polvere e acari.
Abbiamo visto che i vantaggi di questo tipo di impianto di riscaldamento sono molto numerosi. Tuttavia, non è esente dagli svantaggi. Per completezza di informazioni, esaminiamo quindi ora quali sono i ‘contro’ dell’impianto riscaldamento a pavimento.
La realizzazione di un impianto radiante a pavimento richiede una spesa più alta rispetto a ad un tradizionale impianto a termosifoni. Più cari risultano essere anche gli eventuali interventi di manutenzione.
Per com’è strutturato, l’impianto di riscaldamento a pavimento implica un lavoro di demolizioni ed opere murarie. Il problema, ovviamente, sussiste per un immobile in fase di ristrutturazione, mentre risulta irrilevante nel caso di immobile in corso di costruzione.
Poiché il riscaldamento a pavimento richiede un certo spessore della superficie, in caso di installazione durante una ristrutturazione, l’intervento può rivelarsi impossibile, a meno che non vengano rifatti completamente massetti, soglie ed infissi. Un’operazione quindi aggravante in termini di costi e di invasività delle operazioni.
Tenendo conto di tutti i pro ed anche i contro di un impianto di riscaldamento a pavimento,
ci sono alcune situazioni ideali, per le quali questo tipo di impianto si rivela essere una scelta particolarmente vantaggiosa. Nello specifico, è la scelta consigliata per le nuove costruzioni e in caso di ristrutturazione. Inoltre, è il sistema di riscaldamento adatto per gli ambienti dalle dimensioni grandi e che necessitano di una distribuzione uniforme del calore, come le case sviluppate a piani aperti e gli edifici commerciali.
I costi per l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento dipendono da vari fattori.
Superficie: maggiore è la dimensione totale della superficie da riscaldare e maggiori saranno i costi per l’installazione
Isolamento termico: prima di installare un sistema di riscaldamento a pavimento, l’abitazione deve essere ben isolata in modo da evitare dispersioni di calore
Ristrutturazioni aggiuntive / interventi di adattamento necessari, come la rimozione o l’innalzamento della pavimentazione già esistente
Materiali: materiali isolanti avanzati e tubazioni di alta qualità possono risultare più costosi; tuttavia garantiscono efficienza termica superiore e maggiore durata
Integrazione con sistemi di risparmio energetico, come ad esempio l’installazione di una pompa di calore, una caldaia a condensazione o di un sistema fotovoltaico. Di certo, l’investimento iniziale aumenta; sul lungo termine, però, questo si traduce in un notevole risparmio sulle bollette
Ad ogni modo, per dare un’idea indicativa sulle spese, il costo medio è di 80 €/mq.
Confrontando i pro e i contro, emerge chiaramente che un sistema di riscaldamento a pavimento è una scelta estremamente vantaggiosa per riscaldare la propria casa o gli spazi in cui si lavora. Per procedere con l’installazione è fondamentale affidarsi ad un’azienda specializzata come Eleven Energy Service, che si occupa di sistemi di riscaldamento/climatizzazione e di impianti termoidraulici.
Con anni di esperienza nel settore, e forti di una conoscenza approfondita delle migliori pratiche e delle tecnologie più all’avanguardia nell’ambito del riscaldamento a pavimento, i suoi tecnici professionisti sono a disposizione per offrirti soluzioni affidabili e su misura per rispondere ad ogni singola e specifica esigenza. Il team di tecnici è inoltre a disposizione per offrire supporto e assistenza durante ogni fase del processo, dalla progettazione all’installazione, fino alla manutenzione dell’impianto di riscaldamento a pavimento.
Stai valutando di installare un sistema di riscaldamento a pavimento e vivi nei territori di Crema, Cremona, Lodi e Piacenza? Contatta subito Eleven Energy Service, compilando l’apposito modulo dei contatti per fissare un sopralluogo o per chiedere qualsiasi domanda. Sarai ricontattato al più presto.