Eleven Energy Service

deumidificatore condizionatore

Deumidificatore condizionatore: 3 eccezionali vantaggi e i consigli per utilizzare questa funzione

In questo articolo andremo ad approfondire la conoscenza di una funzione utilissima, ma spesso poco considerata, del condizionatore: il deumidificatore condizionatore.
Presente in tutti i modelli più moderni di condizionatore, la funzione di deumidificazione serve ad aumentare i livelli di comfort nell’ambiente, andando ad eliminare l’umidità presente in eccesso nell’aria. Spesso, basta anche solo azionare il deumidificatore, senza modificare i gradi di temperatura, per rendere immediatamente l’ambiente più gradevole da vivere. Continua quindi a leggere questo utile approfondimento per capire nel dettaglio la funzione di deumidificazione: spiegheremo come si attiva e quali sono i vantaggi che apporta, sia dal punto di vista del comfort abitativo che in termini di efficienza energetica.

deumidificatore condizionatore

Deumidificatore condizionatore: a cosa serve

L’umidità è un fattore ambientale sgradevole e nocivo per la salute. La presenza di umidità, infatti, favorisce lo sviluppo di muffe, virus e batteri, tutti elementi assai dannosi per la salute.

Il deumidificatore del climatizzatore ha fondamentalmente 3 funzioni:

  • riduce il tasso di umidità presente nell’aria

  • mantiene la temperatura costante, senza abbassarla

  • filtra l’aria, migliorandone la qualità, perché rimuove polveri, polline e altre particelle

Quando si attiva il deumidificatore, nel giro di pochi istanti, si avverte subito una piacevole sensazione di sollievo: l’aria è meno pesante, si respira meglio, si smette di sudare e non ci si sente appiccicosi.

Deumidificatore condizionatore: come funziona

Il funzionamento di deumidificazione è piuttosto semplice.

  1. Il dispositivo assorbe l’aria presente nella stanza

  2. L’aria viene fatta passare attraverso le serpentine del climatizzatore dove scorre un liquido refrigerante

  3. L’aria viene raffreddata, mentre la componente acquosa è trasformata in condensa

  4. L’aria viene quindi reintrodotta nell’ambiente, mentre la condensa viene scaricata all’interno della vaschetta di scarico

deumidificatore condizionatore

Deumidificatore condizionatore: come impostare la funzione

In genere, la funzione deumidificatore nei condizionatori è indicata con la parola “Dry” oppure con il simbolo di una goccia.

Per attivare la funzione basta selezionare tale funzione ed impostare il livello di umidità desiderato (la percentuale consigliata è compresa fra 40 e 60%).

Deumidificatore condizionatore: i vantaggi

Andiamo a conoscere ora nel dettaglio quali sono i vantaggi della deumidificazione.

Migliore comfort ambientale

Sappiamo tutti bene che l’umidità aumenta la percezione della temperatura climatica, facendo avvertire più caldo e afa in estate, e un freddo più forte e penetrante in inverno. Quando fa caldo, diminuendo il tasso di umidità presente nell’aria, si respira meglio e si avverte un immediato senso di sollievo, perché il caldo non viene più percepito come afoso ed opprimente.

Salubrità degli ambienti

L’umidità è il contesto ideale che favorisce lo sviluppo e la proliferazione di muffe e batteri. Rimuovendo l’eccesso di umidità, si abbatte in maniera drastica il rischio di sviluppare muffe, virus, batteri e altri agenti patogeni. Tutte condizioni nocive e pericolose per la salute di tutti, in special modo se in casa vivono soggetti fragili, come bambini, anziani, persone allergiche o immunodepresse.

Migliore efficienza e risparmio energetico

La funzione di deumidificazione è meno dispendiosa rispetto all’utilizzo del tradizionale condizionatore: permette infatti di ottenere un abbattimento dei consumi pari a circa il 20%, con conseguente risparmio in bolletta.

deumidificatore condizionatore
deumidificatore condizionatore

Deumidificatore condizionatore: consumi

Utilizzare solo la funzione di deumidificazione al posto del condizionatore permette di ottenere un importante risparmio in bolletta, che coincide a circa il 15-20%.

Deumidificatore condizionatore: FAQ e consigli per l’utilizzo

Ora che abbiamo visto quali sono le principali caratteristiche di questo particolare tipo di funzione del condizionatore, andiamo a rispondere alle domande più comuni sul tema.

Quando usare il condizionatore in modalità deumidificatore?

È consigliato impostare il condizionatore in modalità deumidificatore nei seguenti casi:

  • quando la percentuale di umidità nell’aria è molto elevata (il tasso di umidità considerato accettabile è attorno al 40-50%)

  • durante le notti d’estate, quando la concentrazione di umidità si fa più elevata, favorendo così un buon riposo, senza però dormire ad una temperatura troppo bassa, che può provocare l’insorgere di dolori e contratture

  • a scopo preventivo contro la formazione di muffe e acari

Quando non conviene utilizzare la funzione deumidificatore?

Non è necessario impostare la funzione dry se l’ambiente non è particolarmente umido, altrimenti si corre il rischio di seccare troppo l’aria.

Quanti gradi si deve mettere il deumidificatore?

Per usufruire della funzione deumidificatore, non è fondamentale impostare la temperatura.
Ad ogni modo, una temperatura compresa fra 24°C e 26°C garantisce un buon comfort; durante le giornate particolarmente umide e afose, si può anche scendere fino a 22°C.
In generale, non è consigliato impostare una temperatura troppo bassa, dal momento che il condizionatore potrebbe non riuscire a deumidificare l’aria in maniera efficiente.

Quanto tempo si deve tenere acceso il deumidificatore?

La durata di utilizzo della funzione Dry è proporzionale al livello di umidità presente nell’ambiente. Può essere utile attivarlo fino al raggiungimento di un livello di umidità considerato ottimale, ossia pari al 40-50%.
In ogni caso, è importante non esagerare per evitare che l’aria nell’ambiente si secchi troppo, provocando disagi come disidratazione e secchezza cutanea e delle mucose. Per un utilizzo efficiente, si consiglia di alternare le funzioni “cool” e “dry”, ad intervalli di 2-4 ore, monitorando i livelli di umidità con un igrometro. Per le ore notturne, quando non è possibile variare l’impostazione ad intervalli regolari, suggeriamo l’utilizzo della funzione Dry per circa 30 minuti prima di andare a letto, per poi passare alla modalità di raffrescamento, impostando l’impianto a 27°C (non di meno) per evitare un risveglio in una stanza esageratamente fredda.

deumidificatore condizionatore

Per il tuo impianto di condizionamento, affidati ad Eleven Energy Service, azienda specializzata in sistemi di climatizzazione nelle province di Cremona, Lodi e Piacenza

È dunque chiaro il fatto che la funzione deumidificatore del condizionatore permette di godere di un miglior comfort abitativo, risparmiando energia e di conseguenza ricevendo bollette più leggere.

Hai bisogno di cambiare il tuo sistema di climatizzazione installando un modello più all’avanguardia e dotato di funzione deumidificatore?
Rivolgiti a Eleven Energy Service, azienda specializzata nella progettazione e installazione di impianti di climatizzazione nelle province di Cremona, Piacenza e Lodi.

Dopo un accurato sopralluogo, i tecnici impiantisti di Eleven Energy Service sapranno proporti i modelli di impianto più innovativi, adatti per la tua casa, lo studio, il negozio o il tuo capannone aziendale, per garantirti il meglio sia in termini di comfort ambientale che di risparmio energetico.

Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo e ricevere un preventivo.

Grazie al bonus condizionatori 2025, fino a fine anno puoi sostituire il tuo vecchio impianto di climatizzazione con un dispositivo più performante usufruendo di un forte risparmio economico. Ricorda infine che sul risparmio energetico influiscono anche la periodica pulizia e corretta manutenzione del condizionatore.