Eleven Energy Service

caldaia pompa di calore

Come scegliere la pompa di calore: 11 fattori da considerare

Come scegliere la pompa di calore? La pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare, produrre acqua calda e, nel caso dei modelli “inverter”, anche a rinfrescare gli ambienti. Si tratta di un macchinario che trasferisce energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta, sfruttando forme di energia differenti. Poiché esistono diverse tipologie di pompe di calore, ci sono vari fattori da considerare in fase di scelta. In questo articolo andremo a passare in rassegna tutti gli elementi da valutare per fare un acquisto corretto ed adeguato per le proprie esigenze.

Come scegliere la pompa di calore

Come scegliere la pompa di calore

Esistono varie tipologie di pompe di calore. Per scegliere il più adatto per la propria abitazione e per le proprie esigenze, è bene tenere conto di svariati parametri, dalla tipologia ai consumi. Vediamoli tutti nel dettaglio.

Come scegliere la pompa di calore: i fattori da considerare

Analizziamo i singoli fattori da considerare quando ci si appresta ad acquistare una pompa di calore.

1 – Tipologia

La pompa di calore preleva energia termica da una fonte naturale dell’ambiente esterno, per poi trasferirla al circuito d’acqua del sistema di riscaldamento. In base alla fonte energetica sfruttata, esistono varie tipologie di pompe di calore.

  • Pompa di calore aria-acqua: preleva l’aria esterna dell’edificio per produrre calore

  • Pompa di calore aria-aria: sfrutta l’aria esterna per generare aria calda o fredda

  • Pompa di calore acqua-acqua: produce calore utilizzando le acque di fiumi e laghi

  • Pompa di calore geotermica: produce calore sfruttando il calore del terreno tramite sonde geotermiche

  • Pompa di calore ibrida: combina una fonte di energia fossile ad una rinnovabile/elettrica

2 – Dimensionamento

Il dimensionamento di una pompa è un parametro che va fatto valutare a professionisti qualificati, i quali sono in grado di tener conto del bilancio termico dell’edificio.
Sulla base del parametro del dimensionamento, i principali modelli tra cui poter scegliere sono 2:

  • Pompe di calore monovalenti. Funzionano in maniera autonoma ed indipendente, senza bisogno dell’ausilio di altri sistemi che generano calore. Sono adatte per gli edifici dotati di un buon isolamento termico.

  • Pompe di calore bivalenti. Per lavorare in maniera efficiente devono essere integrate ad altri generatori di calore (es. ad una caldaia a condensazione). Questi modelli sono indicati per le zone con clima particolarmente rigido.

3 – Consumo

Per quanto riguarda i consumi, ogni pompa di calore ha un proprio Coefficiente di Prestazione (COP), un parametro che sta ad indicare il rapporto tra i kWh di energia elettrica necessari per ottenere il corrispettivo equivalente in energia termica.
Ovviamente, più il valore del COP è alto, e maggiore è l’efficienza offerta dalla macchina. Ed è altrettanto logico che, in linea generale, i modelli più efficienti e performanti hanno costi maggiori.
Per ciò che rappresenta, il COP è uno dei parametri più importanti da considerare quando si sta per acquistare una pompa di calore.
Il consumo di una pompa di calore varia in base ad una serie di fattori, come ad esempio: l’isolamento termico dell’edificio, la metratura da riscaldare, il clima e la temperatura esterna, etc…

Come scegliere la pompa di calore

Come scegliere la pompa di calore: 3 fattori aggiuntivi

Oltre ai fattori appena descritti, quando si deve scegliere la pompa di calore da acquistare ed installare, vanno poi considerati altri 3 fattori aggiuntivi.

4 – Sistema di riscaldamento e temperatura dell’acqua di mandata

Il sistema di riscaldamento associato alla pompa di calore influisce molto sulla sua efficienza. In linea generale, i sistemi a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento, garantiscono prestazioni più efficienti rispetto a quelli ad alta temperatura, con una conseguente riduzione dei consumi energetici.
Connesso alla tipologia di impianto, anche la temperatura richiesta per riscaldare l’acqua di mandata incide fortemente sui consumi elettrici. Maggiore è la temperatura richiesta e maggiore sarà, di conseguenza, il consumo elettrico. Anche in tal senso, il sistema di riscaldamento più efficiente è quello a pavimento, che funziona ad una temperatura attorno ai 35°C. Al contrario dei radiatori che, invece, richiedono temperature molto più alte (circa 60 C°).

5 – Cicli di sbrinamento

Nelle pompe di calore aria/acqua, quando il liquido che circola all’interno dell’evaporatore scende al di sotto di una certa temperatura, unitamente ad un tasso di umidità molto elevato, si crea ghiaccio sullo scambiatore. Il processo di sbrinamento è quindi necessario per mantenere efficiente l’evaporatore. In commercio esistono alcuni modelli che gestiscono il ciclo di sbrinamento in maniera automatica ed intelligente, attivando lo sbrinamento quando necessario, e riducendo quindi i consumi energetici. Altri modelli gestiscono il processo tramite un timer e un termometro, indipendentemente dal ghiaccio che si è venuto a creare.

6 – Numero di accensioni/spegnimenti

Ogni volta che si accende e che si spegne la pompa di calore, si registrano picchi di consumo e la vita del compressore si accorcia. Sono da preferire i modelli con tecnologia inverter in quanto, modulando la potenza in maniera automatica, riducono il numero di accensioni/spegnimenti, garantendo così al sistema longevità e maggiore efficienza.

Come scegliere la pompa di calore
Come scegliere la pompa di calore

Come scegliere la pompa di calore: 5 fattori di tipo non tecnico

Fino ad ora ci siamo soffermati sui parametri di tipo tecnico; ma oltre a questi, per scegliere la giusta pompa di calore ci sono anche altri fattori da tenere in debita considerazione.

  • Utilizzo: solo riscaldamento o riscaldamento e raffreddamento

  • Caratteristiche climatiche. Il modello di pompa di calore più diffuso è quello ad aria (la fonte rinnovabile più semplice da sfruttare); tuttavia, il variare della temperatura dell’aria incide direttamente anche sull’efficienza dell’impianto

  • Caratteristiche dell’edificio: metratura, isolamento termico e fabbisogno energetico

  • Spazio a disposizione. Una pompa di calore è composta da un’unità interna ed una esterna. Spesso, l’unità interna è piuttosto ingombrante, tanto da richiedere la presenza di un locale apposito dove alloggiarla. In ogni caso, alcuni modelli recenti sono compatti e poco ingombranti. Per quanto invece riguarda l’unità esterna, questa può essere installata a terra o appesa ad una parete

  • Rumorosità. Le emissioni sonore derivano principalmente da compressore, ventilatore/i e flusso d’aria dell’unità esterna. La rumorosità è un fattore di cui tener conto, specialmente se si vive in contesti con fitta urbanizzazione. Le pompe di calore split con unità esterne a basse emissioni acustiche sono la scelta che garantisce il miglior comfort acustico

Come scegliere la pompa di calore

Qual è la migliore pompa di calore per la tua casa? Affidati ad Eleven Energy Service, specializzati in sistemi di climatizzazione nelle province di Cremona, Lodi e Piacenza

Per scegliere la pompa di calore vanno presi in esame svariati fattori, principalmente di natura tecnica (e non solo). Per questo è fondamentale affidarsi a tecnici esperti, in grado di selezionare le tipologie di pompa di calore più adeguati per ogni specifico contesto e procedere poi con l’installazione.
Vuoi installare una pompa di calore ma hai tanti dubbi sul modello da scegliere?
Affidati a Eleven Energy Service, specialisti nella progettazione e installazione di impianti di riscaldamento e climatizzazione nelle province di Cremona, Piacenza e Lo
di.
I suoi tecnici impiantisti sono a disposizione per fare un sopralluogo e consigliarti poi le tipologie di impianto più adatte per la tua casa, l’ufficio, il negozio o il tuo capannone aziendale. Sono specializzati nella vendita e installazione di qualsiasi tipo di impianto di climatizzazione, per garantire comfort ambientale e risparmio energetico.
Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo.