Eleven Energy Service

Bonus fotovoltaico 2025

Bonus fotovoltaico 2025: come funziona, requisiti e come richiederlo

Il bonus fotovoltaico 2025 è un incentivo fiscale che offre l’opportunità di installare pannelli solari beneficiando di un importante sgravio sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione. Questo bonus rende l’energia solare più accessibile, contribuendo così alla transizione ecologica e aiutando i cittadini a diminuire i costi in bolletta.
In questo articolo andremo a spiegare nel dettaglio come funziona il bonus fotovoltaico 2025: cos’è, in cosa consiste, chi lo può richiedere, quali requisiti bisogna avere, come fare domanda e i documenti da presentare.

Bonus fotovoltaico 2025 come funziona

Bonus fotovoltaico 2025: che cos’è e in cosa consiste

Il bonus fotovoltaico 2025 è una agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione – ripartita in 10 quote annuali di pari importo – fino al 50% delle spese sostenute per l’installazione di pannelli solari.

Per il 2025, l’importo massimo detraibile e la spesa massimale variano a seconda del tipo di immobile.

  • Prima casa: detrazione del 50% e massimale di spesa pari a 96.000 euro

  • Seconde case: detrazione del 36% su un importo di spesa massimo di 48.000 euro

  • Aziende: previsto un credito d’imposta dal 45% al 63% (piano transizione 5.0)

Per il prossimo biennio (2026-2027), la Legge di Bilancio 2025 ha già stabilito delle modifiche. Le aliquote di detrazione, infatti, si abbasseranno:

  • 36% per l’abitazione principale

  • 30% per immobili diversi dall’abitazione principale (le cosiddette seconde case)

Nonostante le costanti riduzioni in termini percentuali, queste detrazioni rappresentano un’opportunità concreta per tutti coloro che desiderano investire in forme di energia rinnovabili.

Sistemi di accumulo

Nel bonus fotovoltaico 2025 rientrano anche le spese per l’acquisto ed installazione di sistemi di batterie di accumulo, applicabili per i nuovi impianti, come anche per gli impianti già esistenti. Con i sistemi di accumulo si ottimizza ulteriormente il risparmio; tali sistemi, infatti, permettono di immagazzinare l’energia solare prodotta di giorno per poi utilizzarla durante la notte.
Le agevolazioni previste per le batterie di accumulo sono le stesse previste per l’installazione di un impianto solare.

Interventi di revamping

È possibile richiedere l’agevolazione del bonus fotovoltaico anche per i cosiddetti interventi di revamping, come l’ampliamento e/o la sostituzione degli impianti fotovoltaici con modelli di nuova generazione. Grazie a tali interventi è possibile incrementare la produttività e l’efficienza degli impianti fotovoltaici già in funzione.

Bonus fotovoltaico 2025 per i condomini

Per i condomini il bonus fotovoltaico prevede una detrazione del 70%, a condizione che l’installazione dei pannelli solari sia associata a lavori di efficientamento energetico (come la sostituzione della caldaia con un modello più efficiente o la coibentazione delle pareti) e che gli stessi pannelli vengano installati su parti comuni dell’edificio (ad esempio il tetto).

Bonus fotovoltaico 2025

Bonus fotovoltaico 2025: chi può usufruirne

Possono usufruire di questa agevolazione fiscale i seguenti soggetti:

  • proprietari di immobili

  • affittuari, previa autorizzazione da parte del proprietario

  • condomini

  • aziende

Bonus fotovoltaico 2025: i requisiti necessari per poterlo richiedere

Per poter fare richiesta del bonus fotovoltaico 2025, ed usufruire quindi delle detrazioni fiscali previste, è necessario rispondere a specifici requisiti.

Impianto

  • L’impianto deve avere una potenza di picco massimo inferiore a 20 kW

  • L’impianto dev’essere collegato alla rete elettrica, e l’energia prodotta deve essere auto-consumata e/o immessa in rete


Stato dell’immobile

  • La detrazione può essere applicata solamente su immobili residenziali o commerciali accatastati

Aree di installazione

  • L’impianto può essere installato su tetti, balconi, facciate o garage

Efficienza energetica

  • L’impianto fotovoltaico deve contribuire a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio

Requisiti fiscali

  • L’energia prodotta dev’essere destinata al consumo dell’edificio stesso e non alla vendita

  • La detrazione avviene entro il limite della capienza fiscale annua

Bonus fotovoltaico come richiederlo
Bonus fotovoltaico 2025 come richiederlo

Bonus fotovoltaico 2025 e altri incentivi

Chi decide di installare un impianto fotovoltaico, oltre alla detrazione fiscale del “bonus fotovoltaico”, può beneficiare anche di altre agevolazioni.

IVA ridotta

In caso di acquisto ed installazione di impianti fotovoltaici – con o senza sistema d’accumulo – è possibile beneficiare di un’aliquota IVA ridotta al 10% anziché al 22%.
Nello specifico, l’incentivo IVA agevolata prevede un’imposta del valore aggiunto pari a:

  • 10% per le abitazioni già esistenti

  • 4% per le nuove costruzioni

Incentivi regionali e comunali

Alcune regioni ed alcuni comuni “premiano” coloro che scelgono di installare dei pannelli solari, offrendo contributi a fondo perduto o esenzioni dal pagamento della TARI.
Non essendo di carattere statale, tali incentivi variano fra le diverse zone del Paese. Per usufruire di tali agevolazioni, occorre quindi informarsi presso il proprio Comune di residenza o presso la propria Regione.

Fondo Reddito Energetico

Il Fondo Reddito Energetico è un incentivo che è stato istituito dal Ministero della Transizione Ecologica, volto a promuovere l’autoconsumo di energia rinnovabile, tramite un contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Energia.
Il Fondo Reddito Energetico è principalmente rivolto alle regioni meridionali e ad alcune regioni e province autonome.

A quanto ammonta
Il Contributo, riconosciuto direttamente dal GSE al soggetto realizzatore, prevede l’erogazione di una quota massima calcolata sulla base di una quota fissa di 2.000 euro + una quota variabile pari a 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

I requisiti

Il Fondo Reddito Energetico è dedicato a chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro o sotto i 30.000 euro, se con almeno 4 figli a carico.

Oltre al limite dell’ISEE, ci sono altri parametri da rispettare.

  • L’impianto fotovoltaico installato deve avere potenza massima di 6 kW

  • Il soggetto installatore deve avere diritto reale sull’immobile, area o pertinenza su cui viene installato l’impianto (proprietà, usufrutto, uso, abitazione…)

  • Gli impianti devono essere installati su unità immobiliari ad uso residenziale, escluse le seconde case e gli immobili commerciali

  • Il soggetto installatore e la sua famiglia devono risiedere stabilmente nell’immobile in cui l’impianto viene installato

  • È necessario attivare un contratto di scambio sul posto per autoconsumo

  • Occorre sottoscrivere una polizza assicurativa e un servizio di manutenzione per minimo 10 anni

Bonus fotovoltaico 2025

Bonus fotovoltaico 2025: come fare richiesta

Il bonus fotovoltaico va richiesto in fase di dichiarazione dei redditi (presentazione del Modello 730 o Modello Unico). L’importo detraibile viene ripartito in 10 quote annuali, di pari importo.

Documenti da presentare

Per fare domanda è necessario presentare una serie di documenti.

  • Bonifico parlante dove vengono specificati i dettagli del beneficiario, i dati della fattura e il riferimento alla normativa

  • Fattura, con la specifica degli importi da pagare e della tipologia di intervento eseguito (acquisto e installazione)

  • Asseverazione di un tecnico abilitato, attestante il fatto che i lavori rispettano tutti i requisiti richiesti dalla normativa e che le spese risultano essere congrue rispetto alle opere realizzate e ai materiali usati

  • APE (Attestato di Prestazione Energetica) dell’edificio

  • Comunicazione all’ENEA, da inviare entro 90 giorni dalla fine dei lavori

N.B. La mancata presentazione anche solo di uno dei predetti documenti potrebbe causare la perdita del diritto alla detrazione.

I documenti vanno conservati per almeno 10 anni.

Comunicazione a Enea

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori è obbligatorio presentare comunicazione all’ENEA, allegando al modulo di domanda i seguenti documenti:

  • asseverazione tecnica rilasciata da un tecnico professionista abilitato

  • APE (Attestato di Prestazione Energetica)

Bonus fotovoltaico 2025: scadenza

Il bonus fotovoltaico 2025 è valido fino al 31 dicembre 2025.
Dopo tale data, sarà ancora possibile usufruire della detrazione, ma con una percentuale ridotta: nel 2026 e 2027 è infatti prevista un’aliquota del 36% per la prima casa e del 30% per le seconde case.

Bonus fotovoltaico 2025

Approfitta del bonus fotovoltaico 2025 | Affidati ad Eleven Energy Service specialisti nella installazione di impianti fotovoltaici in Nord e Centro Italia

Installare un impianto fotovoltaico permette di produrre energia pulita, proveniente da una fonte gratuita e rinnovabile, in maniera autonoma e riducendo i costi energetici. Di certo, l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico richiede un investimento di spesa iniziale non indifferente. Il bonus fotovoltaico 2025, però, è un’ottima opportunità per ridurre il costo dell’investimento iniziale, nell’ottica poi di avere un risparmio sulle future bollette energetiche e di contribuire a un futuro più sostenibile.

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico?
Affidati ad Eleven Energy Service, azienda specializzata nella progettazione e nell’installazione di impianti fotovoltaici in Nord e Centro Italia.

Dopo un accurato sopralluogo, i progettisti e i tecnici di Eleven Energy Service sono in grado di consigliare il sistema fotovoltaico più adatto in base al contesto e alle singole esigenze, proponendo soluzioni personalizzate per ogni tipo di destinazione d’uso.

Il team di Eleven Energy Service offre soluzioni sia per abitazioni private che per realtà aziendali, garantendo sempre prodotti e lavori che si differenziano per qualità ed affidabilità.

Compila il modulo dei contatti per fissare un appuntamento! Approfitta del bonus fotovoltaico 2025 per installare il tuo impianto: le tue bollette saranno più leggere e contribuirai in maniera attiva alla salute dell’ambiente in cui viviamo.