Esistono vari tipi di impianti di riscaldamento. Per contenere le spese e fare una scelta sostenibile per il bene dell’ambiente, è importante mettere a confronto le varie tipologie di sistemi di riscaldamento per capire qual è il più adatto ed adeguato per le proprie esigenze.
In questo articolo andremo a conoscere quali sono le principali tipologie di impianti di riscaldamento fra cui poter scegliere, specificando per ognuna di esse caratteristiche, principio di funzionamento, vantaggi e svantaggi. Il nostro intento è infatti quello di fornire una sorta di guida pratica per aiutarti a fare la scelta più adatta per le tue esigenze.
Indice
ToggleIn primo luogo, per scegliere il sistema di riscaldamento ideale occorre considerare vari fattori.
Zona geografica e clima: nelle zone con climi particolarmente rigidi sono da preferirei sistemi più potenti
Tipo di abitazione: casa indipendente o appartamento in condominio, e relative metrature
Fonti energetiche disponibili
Efficienza energetica: una efficienza energetica elevata può portare ad un considerevole risparmio sui consumi
Costi di installazione e manutenzione a lungo termine
Esistono svariati tipi di impianti per il riscaldamento della casa. Qui di seguito andremo a descrivere ben 9 impianti, analizzando per ognuno caratteristiche e peculiarità. Alla fine di questo articolo potrai quindi avere una infarinatura generale ed essere così in grado di poter capire qual è il tipo di impianto che meglio risponde alle tue personali esigenze.
Fra gli impianti di riscaldamento, il più diffuso è la caldaia. A seconda del tipo di funzionamento, esistono varie tipologie di caldaie.
Caldaia a gas tradizionale. Tramite la combustione del gas (gas metano, GPL o gasolio) riscalda l’acqua necessaria per alimentare i termosifoni, o altri sistemi
Caldaia a condensazione. Recuperando il calore dai fumi di scarico, fa un utilizzo efficiente del combustibile
Caldaia elettrica
Caldaia a biomassa. Utilizza combustibili naturali, tipo legno o pellet
Per evitare sprechi e consumi esorbitanti, oggi vengono utilizzati i contabilizzatori di calore e le valvole termostatiche, che permettono di aprire e chiudere i vari elementi a seconda delle proprie esigenze e necessità, in modo tale da tenere sotto controllo i consumi e, di conseguenza, i costi delle bollette.
La caldaia a condensazione è una soluzione molto diffusa per chi vive in appartamento, in special modo per le abitazioni con impianti di riscaldamento centralizzati. Le caldaie a condensazione funzionano recuperando il calore dai fumi di scarico ed utilizzando così il combustibile in maniera più efficiente. Proprio per il principio del loro funzionamento, le caldaie a condensazione richiedono un minor consumo di combustibile ed hanno un livello di emissioni inquinanti molto basso.
L’installazione implica la presenza di un sistema di scarico per la condensa.
La pompa di calore trasferisce il calore da una fonte esterna all’interno dell’edificio.
Altamente efficiente, è uno dei sistemi di riscaldamento più innovativi. A seconda della fonte dalla quale sfrutta il calore (aria, acqua o terreno), esistono varie tipologie di pompa di calore.
Pompe di calore aria-aria
Pompe di calore aria-acqua
Pompe di calore geotermiche
Indicate per le abitazioni indipendenti, le pompe di calore sono la soluzione ideale per chi è alla ricerca di una soluzione efficiente, versatile ed ecologica. Inoltre, offrono anche un notevole risparmio in termini di costi per i consumi (riduzione fino al 60% rispetto ai costi dei consumi con metodi tradizionali).
Installare una pompa di calore richiede spazi adeguati; inoltre, nei luoghi dal clima molto freddo, le prestazioni possono diventare non adeguatamente efficienti.
L’impianto di riscaldamento a pavimento è una soluzione sempre più richiesta e popolare, dal momento che offre comfort termico ed efficientamento energetico. Consiste in un sistema che prevede il posizionamento di tubazioni o resistenze elettriche sotto il pavimento, così da distribuire il calore in maniera uniforme in tutti gli ambienti della casa, eliminando i punti freddi. Inoltre, il riscaldamento a pavimento migliora notevolmente l’estetica degli ambienti e permette una maggiore libertà di arredamento perché è del tutto invisibile.
Il grosso svantaggio del riscaldamento a pavimento sta nel fatto che richiede opere murarie importanti, soprattutto se installato in edifici già realizzati e non in fase di costruzione.
Il solare termico è uno dei sistemi di riscaldamento fra i più ecologici ed innovativi.
Questo sistema sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua o supportare altri sistemi di riscaldamento. Attraverso i pannelli solari, l’energia solare viene convertita in calore e trasferita in un serbatoio di stoccaggio per produrre acqua calda sanitaria o alimentare altri sistemi di riscaldamento.
I sistemi di riscaldamento a energia solare sono ideali per le abitazioni in luoghi molto soleggiati e con una esposizione solare ottimale. Di contro, però, l’efficienza degli impianti solari termici dipende dalla quantità di luce solare disponibile; ne consegue pertanto che può risultare necessario installare un impianto di supporto per l’inverno e per le giornate particolarmente nuvolose.
Con questo sistema, chi vive nelle regioni particolarmente soleggiate, può assistere ad una drastica riduzione del costo delle bollette.
L’impianto di riscaldamento a biomassa genera calore utilizzando combustibili naturali come legna, pellet o cippato. Per il suo principio di funzionamento, questo tipo di impianto è sicuramente una scelta ecologica ed economica, considerando che, di solito, i costi del combustibile sono più bassi rispetto ai costi dei combustibili fossili.
Il riscaldamento a biomassa è adatto per case indipendenti, meglio se poste in zone rurali, dal momento che richiede ampi spazi per lo stoccaggio del combustibile. Inoltre, per garantire l’efficienza dell’impianto, richiede una regolare manutenzione.
Il principio di funzionamento del riscaldamento a battiscopa è del tutto simile a quello del riscaldamento a pavimento. In questo caso, però, l’aria calda fuoriesce dalla parte superiore di un battiscopa specifico, un po’ più ingombrante dei normali battiscopa, e che contiene tubature in rame. Il riscaldamento a battiscopa è ecosostenibile, riscalda in maniera uniforme ed omogenea tutte le stanze, non richiede opere murarie invasive e contrasta l’umidità da risalita.
In maniera analoga al riscaldamento a pavimento, l’impianto di riscaldamento a soffitto diffonde uniformemente il calore mediante pannelli radianti installati sul soffitto. Poiché il calore viene irradiato verso il basso, le dispersioni termiche sono estremamente ridotte. Oltre ad offrire un elevato comfort, questo sistema di riscaldamento è molto vantaggioso anche in termini di risparmio energetico e di spazio.
Una tipologia di impianto di riscaldamento efficiente ed innovativa è rappresentata dai sistemi ibridi, che nascono quindi dalla combinazione di due impianti alimentati da fonti di energia differenti: un combustibile ed una fonte rinnovabile. Una soluzione molto diffusa è il sistema ibrido che unisce una caldaia a condensazione con una pompa di calore, offendo così la possibilità di scegliere la fonte di calore più conveniente a seconda della stagione e delle proprie specifiche esigenze. Inoltre, il sistema ibrido è in grado di produrre sia il riscaldamento che l’acqua calda sanitaria.
Per come sono concepiti, gli impianti di riscaldamento ibridi rappresentano soluzioni altamente versatili e permettono di ottimizzare l’efficienza e ridurre i consumi. Il grande svantaggio sta nell’elevato costo iniziale e nella necessità di avere un sistema di gestione avanzato per ottimizzare le prestazioni.
È dunque evidente che, per riscaldare gli ambienti abitativi e lavorativi, è possibile scegliere tra varie tipologie di impianti. L’ideale è scegliere un impianto di riscaldamento che offre comfort termico e sostenibilità ambientale allo stesso tempo. Per essere sicuri di fare la scelta più giusta per le proprie esigenze, è di essenziale importanza rivolgersi a professionisti del settore qualificati, in grado di suggerire e progettare la migliore tipologia di impianto.
Devi cambiare l’impianto di riscaldamento della tua casa?
Affidati a Eleven Energy Service, azienda specializzata nella progettazione e installazione di impianti di riscaldamento e climatizzazione nelle province di Cremona, Piacenza e Lodi.
Dopo un accurato sopralluogo, i tecnici impiantisti di Eleven Energy Service sono in grado di consigliarti i tipi di impianto più adatti per la tua casa, lo studio, il negozio o il tuo capannone aziendale.
L’azienda è specializzata nella vendita e installazione di qualsiasi tipo di impianto di riscaldamento. Sempre al passo con i tempi, consoce le innovazioni più all’avanguardia e sa sempre proporre le migliori soluzioni per garantirti il meglio, in termini di comfort ambientale e di risparmio energetico.
Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo e ricevere un preventivo.