Eleven Energy Service

come Scegliere il box doccia

Scegliere il box doccia: i 5 fattori da considerare per fare la scelta giusta

La doccia è un elemento fondamentale nel bagno. Per questo motivo, è importante scegliere il box doccia considerando tutta una serie di fattori funzionali che vanno al di là della semplice estetica. Le tipologie di box doccia sono davvero numerose e in grado di rispondere alle esigenze più varie.

Se devi arredare il tuo nuovo bagno, se stai pensando di ristrutturare il tuo vecchio bagno o ancora se vuoi trasformare la vasca in doccia, in questo articolo troverai tanti consigli utili su come scegliere il box doccia ed essere sicuro di fare la scelta giusta.

come scegliere il box doccia

1° fattore per scegliere il box doccia: la tipologia

Esistono numerosi tipi di box doccia, ognuno con caratteristiche proprie che si adattano più o meno bene ai vari contesti. Ecco le principali tipologie.

  • Box doccia angolare: la tipologia più diffusa, che si adatta in qualsiasi spazio

  • Doccia walk-in: modello aperto, senza porta d’accesso

  • Box doccia rettangolare, adatto per i bagni dalle dimensioni ampie

  • Box doccia a nicchia: modello compreso fra 3 pareti, con un’anta di ingresso posta sul lato anteriore

Misure e dimensioni del box doccia

Il box doccia può avere varie dimensioni. Le misure standard sono le seguenti.

  • Quadrato: 70×70 cm, 80×80 cm, 90×90 cm

  • Rettangolare: 70×90 cm, 80×100 cm, 90×120 cm

Attualmente, i consumatori sono sempre più orientati verso soluzioni comode e spaziose.

2° fattore per scegliere il box doccia: il tipo di apertura

Il secondo fattore da considerare per scegliere il box doccia riguarda il tipo di apertura. La scelta è molto ampia.

  • Porta scorrevole: l’opzione più comune che non ingombra ma che limita l’ampiezza dell’ingresso

  • Porta a soffietto: soluzione compatta, perfetta per i bagni piccoli

  • Porta a battente: offre un accesso ampio e comodo, ma necessita di sufficiente spazio esterno per aprirsi

  • Porta con apertura a libro: con un’anta pieghevole, occupa poco spazio sia all’interno che all’esterno

  • Apertura pivot: soluzione versatile che coniuga l’apertura verso l’esterno e verso l’interno

  • Apertura saloon: porta costituita da una coppia di ante che si aprono sia verso l’esterno che verso l’interno

Scegliere il box doccia

3° fattore per scegliere il box doccia: il vetro

Altro parametro molto importante per la scelta del box doccia è il vetro di cui sono fatti i pannelli. La scelta è ampia e varia.

Vetri trasparenti

I vetri trasparenti fanno passare la luce, conferendo immediatamente al bagno un’aria più ampia, spaziosa ed ariosa. Sono quindi la scelta ideale nei bagni piccoli, per farli apparire subito più spaziosi. Dal punto di vista estetico, poi, i box doccia con vetro trasparente permettono di mettere in risalto e in bella mostra la rubinetteria, le piastrelle o i mosaici delle pareti.

Opzione economica, i vetri trasparenti seno però parecchio impegnativi da pulire perché si macchiano subito. Oggigiorno, si trovano vetri per box doccia trattati con un sistema anticalcare, che evitano la formazione delle antiestetiche macchie.

Vetri opachi

I vetri satinati o fumé non consentono di vedere all’interno della doccia. Sono la scelta ideale se si vogliono evitare problemi di privacy e di macchie di calcare.

L’effetto opaco della satinatura nasconde infatti molto bene gli aloni dei depositi di calcare. Questo tipo di vetro rappresenta quindi la scelta ottimale per chi mette al primo posto la privacy e la praticità.

Il grande svantaggio dei vetri opachi sta nel fatto che tendono a togliere luce all’ambiente, cosa che può aggravare il difetto di un bagno già di suo non molto spazioso.

Vetri serigrafati

Una buona via di mezzo tra i vetri trasparenti e quelli opachi sono i vetri serigrafati. Si tratta infatti di vetri trasparenti che presentano, nella parte centrale, una fascia orizzontale non perfettamente liscia e attraverso la quale non è possibile vedere all’interno. Di solito, il box doccia con vetro serigrafato è l’opzione più impegnativa in termini di costo.

Lo spessore del vetro

Oltre alla tipologia, è altrettanto importante valutare lo spessore del vetro del box doccia. Entrambi sono infatti fondamentali per garantire un prodotto resistente e duraturo sia per l’utilizzo che la pulizia quotidiana.

Ecco i vari spessori dei vetri per doccia.

  • 4 mm: spessore minimo, indicato per i box doccia senza telaio. Soluzione economica

  • 6 mm: opzione di fascia media in termini di prezzo. Qualitativamente questo vetro è robusto, sicuro e durevole

  • 8 mm: opzione estremamente resistente e durevole che garantisce la massima integrità strutturale

Scegliere il box doccia cosa

4° fattore per scegliere il box doccia: il piatto doccia

Elemento fondamentale del box doccia è il piatto doccia, componente che viene installata per prima. È possibile scegliere tra vari modelli di piatto doccia, che si differenziano principalmente per misure e materiali.

Misure piatto doccia

  • Quadrato: da 760×760 mm a 1000×1000

  • Rettangolare: misure comprese tra 900×700 mm e 1700×900 mm

  • Angolare: due lati retti perpendicolari e uno semicircolare

  • A filo pavimento: piatto doccia ultra piatto, dall’effetto super moderno e minimalista

Materiali piatto doccia

Il piatto doccia può essere realizzato in vari materiali. Ecco i più comuni.

  • Ceramica: il materiale più utilizzato, facile da pulire e da gestire, e che meglio resiste all’usura del tempo e all’azione degli agenti esterni. Inoltre, è anche un materiale molto facile da abbinare con le piastrelle e con i sanitari

  • Resina/Vetroresina/Marmoresina: materiale di gran tendenza, sottile, leggero, resistente e antiscivolo. Disponibile in tantissimi colori e finiture (lucido, effetto pietra, velvet…), ha però spessori limitati

  • Acrilico: materiale più leggero della ceramica, facile da tagliare e che dura nel tempo

  • Kerlite: tipo di grés molto sottile, leggero e facile da lavorare. Resiste ai graffi e alle abrasioni. Con il passare del tempo mantiene inalterato il suo colore

  • Acciaio: materiale sottilissimo, indicato per le installazioni ‘a filo pavimento’, e facile da pulire

  • Ecomalta: materiale resistente e flessibile composto da inerti provenienti per il 40% da riciclo certificato. È disponibile in varie finiture e vari colori. Si tratta di un materiale poroso; per questo tende a macchiarsi facilmente

  • Corian: materiale versatile e raffinato, indicato per le docce di design e i modelli particolari. È un materiale piuttosto costoso

  • Legno: materiale apparentemente inusuale per il piatto doccia, conferisce un effetto caldo ed elegante. Le essenze preferite sono il teak e l’okume, due essenze ideali per gli ambienti soggetti all’umidità

quale Scegliere il box doccia

5° fattore per scegliere il box doccia: il deviatore e il miscelatore

Infine, l’ultimo parametro da considerare per scegliere il box doccia è il deviatore: una valvola che permette di deviare l’acqua, offrendo così la possibilità di scegliere da dove fare fuoriuscire il flusso d’acqua: dal soffione della doccia o dal rubinetto.

Anche in questo caso, ci sono vari tipi di miscelatori doccia con deviatore.

  • Da esterno: il rubinetto esterno è a muro, e il deviatore è posto sopra

  • A più vie: permette di scegliere tra soffione, doccetta e rubinetto

  • Monocomando: con una sola leva è possibile gestire il flusso dell’acqua

  • Ad incasso: il corpo doccia è incassato a muro, e fuoriesce solamente la manopola del miscelatore

  • Termostatico: permette di mantenere l’acqua ad una temperatura costante

Scegliere il box doccia

Installazione box doccia a Crema, Cremona, Piacenza e Lodi: contatta Eleven Energy Service per il consiglio di un esperto

I box doccia esistenti sono davvero numerosi, adatti per rispondere alle esigenze più varie, in termini di spazio, gusto estetico ed anche di costo. In generale, possiamo dire che se hai un bagno piccolo, l’ideale sarebbe optare per un box doccia di vetro trasparente e con apertura scorrevole o a soffietto; mentre se hai a disposizione una stanza da bagno molto ampia, allora puoi optare per box doccia di grandi dimensioni, come il modello walk-in oppure con apertura a battente o a libro, che offrono maggiore funzionalità.

Ad ogni modo, per fare la scelta più giusta, è bene farsi consigliare da esperti specialisti nel settore, come i tecnici professionisti di Eleven Energy Service, azienda specializzata in impianti termoidraulici e sistemi di climatizzazione.

Grazie ad una lunga esperienza e a competenze specifiche, gli specialisti di Eleven Energy Service eseguono un sopralluogo attento ed accurato per riuscire a trovare e a consigliare la soluzione ideale per le tue esigenze. Definito il progetto, ti propongono un’ampia gamma di marchi e una ricca selezione di materiali per dar forma alla doccia che meglio si inserisce nel tuo bagno.

Eleven Energy Service si contraddistingue per lavori precisi ed eseguiti con la massima attenzione ai dettagli.
Se vuoi installare una nuova doccia o se più semplicemente vuoi cambiare il tuo vecchio box doccia, compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo e ricevere un preventivo!