Negli ultimi tempi, chi sta progettando casa o deve ristrutturare il bagno, tende a scegliere la vasca freestanding al posto della classica vasca da bagno da incasso. Nota anche come “vasca centro stanza”, è un tipo di vasca da bagno a libera installazione, che può essere posizionata liberamente nell’ambiente, non per forza con un lato attaccato ad una parete. La sua collocazione ‘libera’ nello spazio la rende un elemento di design che cattura lo sguardo, trasformando la stanza in un regno di comfort e stile.
In questo articolo andremo a scoprire le caratteristiche di questa vasca da bagno molto di tendenza, soffermandoci sulle varie possibilità di personalizzazione e su tutti i suoi vantaggi. Connubio perfetto tra funzionalità ed estetica di lusso, una vasca freestanding è la scelta perfetta per arredare con gusto qualsiasi tipo di bagno, dal più moderno a quello più classico.
Indice
ToggleLa parola “freestanding” vuol dire “a libera installazione”. Una vasca freestanding è quindi una vasca da bagno a libera installazione, ossia un complemento a sé stante, da installare ovunque: al centro della stanza, in un angolo oppure su un lato, e non necessariamente appoggiato ad una parete. Spesso, la collocazione preferita per le vasche freestanding è al centro della stanza, perché si impongono nell’ambiente come scenografico protagonista, conferendo un immediato stile vintage, con qualche nota moderna.
La vasca freestanding è disponibile in moltissime varianti, così da potersi integrare in maniera uniforme ed armoniosa in ogni tipo di bagno.
In primo luogo, può avere varie forme. Ecco i principali modelli.
Rettangolare. Dal design essenziale, è il modello più classico, che massimizza lo spazio interno, garantendo un comfort ottimale
Rotonda. Perfetta da collocare al centro della stanza, grazie alle sue linee morbide invita al relax, donando al tempo stesso anche un tocco di raffinata eleganza
Ovale. Una forma morbida ed accogliente che incarna eleganza e modernità al tempo stesso. Come il modello rotondo, anche quello ovale è perfetto da installare al centro dell’ambiente
A parete. Con un design moderno e funzionale, è la scelta ideale per i bagni non particolarmente spaziosi. Si integra nei vari stili di arredamento, da quello più classico al moderno-contemporaneo
Rialzata con piedini di supporto. In questo caso, la vasca diviene la protagonista assoluta della stanza da bagno, a cui dona un’aria romantica e un fascino retrò
Ci sono vasche freestanding di varie dimensioni. In generale, la vasca non deve costituire un elemento di ingombro. In generale, le dimensioni consigliate sono:
da 170 a 200 cm di lunghezza x 80 cm di larghezza.
In ogni caso, per stabilire le dimensioni di una vasca, occorre considerare elementi quali:
la metratura totale dell’ambiente in cui la vasca verrà inserita
la grandezza degli arredi del bagno
Alla fine si deve ottenere un risultato ben proporzionato.
Come per le dimensioni, anche il peso di una vasca freestanding può essere variabile, e dipende principalmente dal tipo di materiale con cui viene realizzata. In generale, il peso può oscillare dai 25 ai 150 kg.
Dal punto di vista tecnico, la collocazione della vasca freestanding dipende dalla collocazione dello scarico e degli attacchi dell’impianto. In caso di ristrutturazione del bagno, è possibile spostarli, avviando un importante intervento di smantellamento e riposizionamento; in alternativa, è necessario adeguarsi.
Per quanto invece riguarda il lato estetico, come detto fin dall’inizio, la peculiarità principale della vasca freestanding sta nel fatto che può essere posizionata ovunque nella stanza da bagno, e non per forza adiacente ad una parete.
Ecco alcuni di esempi di collocazione:
al centro della stanza, se l’ambiente è molto spazioso
a filo muro di una parete perimetrale, magari accanto ad una finestra, in modo da ricevere luce naturale
dietro ad un pannello divisorio, creando così una zona a sé, in modo da garantire maggiore privacy. A seconda dell’effetto scenografico che si desidera ottenere, è possibile scegliere come divisorio una parete in vetro, molto lineare, una moderna struttura a listelli in metallo oppure un graticcio in cannettato di legno che ben si adatta nei contesti più tradizionali
Per la sua conformazione e il suo design indipendente, la vasca freestanding necessita di uno spazio maggiore rispetto ad una vasca da bagno tradizionale.
In primo luogo, è necessario sistemare la vasca in modo da consentire un accesso facilitato e permettere anche una facile manutenzione. In tal senso, l’ideale sarebbe considerare uno spazio libero su tutti i lati della vasca di almeno 50 cm. Va inoltre considerato anche spazio sufficiente attorno alla vasca per la presenza di accessori, quali mensole d’appoggio e rubinetteria.
In linea generale, per poter installare questo tipo di vasca in maniera comoda ed agevole, il bagno dovrebbe essere grande come minimo 5-7 metri quadrati.
Le vasche da bagno freestanding sono realizzate in vari materiali, da personalizzare poi anche con un’ampia scelta di finiture e colori. Ecco i principali materiali tra cui poter scegliere.
Ceramica: liscia e lucida, la ceramica è il materiale di costruzione più classico. Tuttavia, è anche scivolosa e può scheggiarsi
Pietra naturale (marmo, granito…): esteticamente di gran pregio, la pietra naturale è un materiale piuttosto pesante e piuttosto impegnativo per quanto riguarda la manutenzione
Grès porcellanato: materiale elegante, resistente e dalla superficie liscia
Resina: resistente, antiscivolo e facile da pulire e mantenere, questo materiale è disponibile sia con finitura lucida che opaca
Acrilico: materiale leggero, antiscivolo e molto resistente. Facile da pulire, è anche antibatterico
Marmo-resina: materiale ecologico e naturale che, nell’aspetto, ricorda il marmo naturale, ed è protetto da un rivestimento che lo rende resistente a urti e graffi
Acciaio smaltato: materiale leggero ma poco confortevole perché rimane freddo
Solid surface: materiale innovativo costituito da minerali e resine acriliche. Leggero, resistente, antimacchia ed antibatterico, al tatto presenta una finitura vellutata
Considerando le varie caratteristiche di tutti i materiali appena descritti, sicuramente il migliore è l’acrilico: un materiale leggero, resistente e facile da pulire, che coniuga durevolezza e funzionalità di gestione, garantendo al tempo stesso un comfort ottimale.
L’acrilico offre inoltre un’ampia scelta di personalizzazione, in termini di forme, colori e finiture.
Negli ultimi anni, la vasca freestanding è sempre più richiesta, in quanto elemento particolare che si adatta a qualsiasi stile. Analizziamo nel dettaglio quali sono tutti i suoi vantaggi.
Il principale vantaggio della vasca da bagno freestanding sta, ovviamente, nella sua bellezza scenografica. Installata al centro del bagno o in un angolo particolare della stanza, diventa immediatamente l’elemento protagonista della scena, conferendo all’ambiente l’aspetto di una SPA domestica.
Inoltre, per le sue caratteristiche e la variabilità di forme, stili, materiali e dimensioni, questo particolare tipo di vasca da bagno può essere installato anche in ambienti diversi dal bagno, come una stanza da letto particolarmente elegante o nella living room, divenendo così un vero e proprio elemento di design.
Come già anticipato, la vasca freestanding è disponibile in svariate forme, dimensioni e materiali, da personalizzare con finiture e colori diversi. Grazie a questa estrema versatilità e flessibilità, potrai personalizzare questo elemento come preferisci, tenendo conto anche delle caratteristiche dei tuoi spazi, conferendo alla stanza da bagno carattere e personalità.
Essendo libera su tutti i lati, la vasca da bagno freestanding è comoda da pulire. Semplicemente girandovi attorno, lungo tutti i lati, è infatti possibile pulire ed igienizzare alla perfezione ogni angolo.
Un po’ come la doccia walk-in, anche la vasca freestanding è principalmente una scelta di design. È quindi la scelta ideale per chi vuole arredare la stanza da bagno come un vero e proprio ambiente, inserendovi un elemento originale orientato al relax e al benessere.
Dal punto di vista stilistico, la vasca freestanding si integra molto bene nei contesti moderni, come anche in quelli in stile vintage, retrò e shabby chic.
Oltre al fattore design-stilistico, la vasca a libera installazione costituisce anche un complemento funzionale, da inserire isolato da tutti gli altri elementi del bagno.
Ideale per i bagni più spaziosi, può essere allestita anche nei bagni lunghi e stretti, collocandola accostata alla parete più stretta.
Il costo per installare una vasca da bagno freestanding non è fisso; la cifra, infatti, varia a seconda di vari fattori, quali: tipo di modello, materiale, grandezza e forma. I prezzi possono variare sensibilmente, a partire da 1.000 euro fino ad arrivare a 10.000 euro e anche più.
Stai valutando l’idea di installare in bagno (o in un’altra stanza) una vasca freestanding, magari trasformando la vasca in doccia per avere una soluzione più pratica e funzionale?
Installare una vasca da bagno richiede grande attenzione per tutto quanto concerne gli aspetti di natura tecnica, come il tener conto del posizionamento degli scarichi nella stanza e la predisposizione delle tubature. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi ad esperti professionisti, come i tecnici di Eleven Energy Service, azienda specializzata in impianti termoidraulici e sistemi di climatizzazione.
Provvisti di competenze specifiche e forti di una lunga esperienza nel settore, i tecnici di Eleven Energy Service garantiscono lavori eseguiti con la massima precisione ed attenzione per i dettagli. Dopo un accurato sopralluogo, sono in grado di sviluppare un progetto adatto alle esigenze del tuo bagno (o di un’altra stanza a tua scelta). Dopodiché ti propongono una ricca gamma di modelli e marchi, da personalizzare a tuo piacimento, per realizzare la vasca a libera installazione che meglio si adatta ai tuoi spazi.
Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo e ricevere un preventivo.