La manutenzione impianto fotovoltaico è un’operazione fondamentale per mantenere il sistema sempre efficiente, prevenendo possibili guasti e massimizzando il rendimento dei pannelli.
Per il lavaggio dei pannelli e per il controllo dei vari componenti dell’impianto è sempre fortemente consigliato affidarsi a tecnici professionisti specializzati.
In questo articolo andremo a vedere in cosa consiste la manutenzione di un impianto fotovoltaico e ogni quanto è necessaria farla.
Indice
ToggleCome qualsiasi impianto o elettrodomestico (ad es. il condizionatore o la caldaia), anche l’impianto fotovoltaico va sottoposto a controlli periodici ed opportune verifiche, volti a controllare le funzionalità e mantenere l’efficienza dell’impianto, così da avere la garanzia di un buon rendimento.
Oltre al trascorrere del tempo, che inevitabilmente influisce sul funzionamento dell’impianto, a minarne la sua efficacia, provocando lievi perdite fisiologiche in termini di rendimento, influiscono anche fattori esterni, come l’inquinamento e i vari agenti atmosferici.
In primo luogo, è importante distinguere le 2 tipologie di manutenzione impianto fotovoltaico:
ordinaria: serve a mantenere l’integrità e l’efficienza dell’impianto, assicurando vita utile ai pannelli e all’intero sistema. Comprende l’ispezione visiva e la pulizia periodica dei pannelli
straordinaria: consiste in riparazioni e/o sostituzione di vari componenti danneggiati od usurati, da effettuarsi quando si verificano danni, malfunzionamenti o improvvise perdite di rendimento
La manutenzione impianto fotovoltaico ordinaria consiste in una serie di interventi volti a mantenere l’impianto efficiente e in buono stato. Di fatto, si tratta di procedure periodiche che consistono principalmente in ispezioni visive e verifiche circa la produzione di energia.
Ecco i principali interventi che rientrano nella manutenzione ordinaria.
Nel corso dell’anno, col trascorrere dei mesi, polvere, foglie, smog e sporco di ogni genere si vanno a depositare sulla superficie dei pannelli fotovoltaici, compromettendone l’efficienza con una riduzione fino al 25-30%. Almeno una volta all’anno (e anche più, in caso di condizioni atmosferiche particolari o in luoghi particolarmente esposti, come ad esempio in zone industriali, aree costiere o in prossimità di campi o aree ricche di alberi) è bene procedere con la pulizia dei pannelli solari usando attrezzature specifiche come le macchine idropulitrici. Nonostante in commercio siano in vendita kit per la pulizia fai da te, si tratta comunque di un’operazione delicata e potenzialmente pericolosa, che è sempre bene affidare ad esperti professionisti, attrezzati con spazzole non abrasive e detergenti specifici, ed adeguatamente istruiti per operare in totale sicurezza e senza provocare danni ai pannelli.
Oltre ai danni economici diretti, per via della ridotta efficienza produttiva, l’accumularsi dello sporco sui pannelli solari può inoltre favorire il rischio di guasti e di incendi.
Al bisogno, è molto importante anche rimuovere la neve depositata sui pannelli solari, intervenendo quando la neve è ancora morbida e non si è ancora trasformata in ghiaccio, ed usando attrezzature che non rovinino la superficie dei pannelli. Una coltre di neve impedisce infatti il corretto funzionamento dell’impianto. Ad ogni modo, se non si riuscisse ad intervenire in maniera tempestiva, non è una buona scelta utilizzare il sale per favorire lo scioglimento della neve, dal momento che corrode i pannelli.
Almeno una volta l’anno è importante controllare che tutta la bulloneria (viti, morsetti…) dell’impianto sia ben serrata, e che anche i sistemi di ancoraggio siano saldamente fissati. Inoltre, durante l’ispezione visiva, si procede con il controllo dell’integrità del vetro dei moduli e dei cavi.
Si raccomanda l’installazione di un sistema di monitoraggio attraverso il quale controllare il rendimento dell’impianto e il suo livello di efficienza, individuando eventuali anomalie, così da intervenire in maniera tempestiva sulle cause.
La manutenzione impianto fotovoltaico straordinaria va necessariamente affidata ad un tecnico specializzato, dal momento che consiste in interventi di riparazione/sostituzione, resi necessari a seguito di danni e/o malfunzionamenti.
Ecco alcuni esempi di interventi che rientrano nella manutenzione straordinaria:
verifica ed eventuale sostituzione dell’inverter (ogni 10 anni circa)
controllo di tutti i collegamenti elettrici, fondamentale per garantire la sicurezza
riparazione o sostituzione di un pannello fotovoltaico rotto o danneggiato
controllo del liquido antigelo
Per ciò che disciplina gli impianti fotovoltaici, si fa riferimento al Testo Unico dell’Edilizia. Le prescrizioni da rispettare fanno riferimento alla normativa UNI e CEI: la norma CEI 64-8, la guida CEI 82-25 e la norma CEI EN 62446-1. Da dicembre 2020, è in vigore anche la nuova CEI EN 62446-2 “Sistemi collegati alla rete elettrica – Manutenzione di sistemi fotovoltaici”.
L’art. 129 del D.P.R. 380/2001 stabilisce che è onere del proprietario – o di chi se ne assume la responsabilità in sua vece – condurre gli impianti ed eseguire tutte le operazioni di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.
La manutenzione ordinaria per gli impianti fotovoltaici non sempre è obbligatoria.
Impianti con potenza < a 11,08 kW (gli impianti residenziali): non obbligatoria ma consigliabile
impianti con potenza > a 11,08 kW (di solito installati nelle attività industriali o commerciali): controllo dei sistemi di interfaccia tra inverter e rete obbligatorio ogni 5 anni
Ad ogni modo, anche nei casi in cui la manutenzione non è obbligatoria per legge, la manutenzione periodica resta sempre comunque un intervento fortemente consigliato e raccomandato per assicurarsi il corretto funzionamento dei moduli.
Se la manutenzione straordinaria viene richiesta nel momento in cui si riscontra un malfunzionamento dell’impianto, gli interventi di manutenzione ordinaria non sono scadenziati da norme specifiche. In generale, per gli impianti fotovoltaici di tipo residenziale si raccomanda una manutenzione annuale, da integrare con un lavaggio ogni 2-3 anni, a seconda delle esigenze e dagli specifici contesti. In caso di criticità, malfunzionamenti e condizioni meteorologiche particolari (es. tempesta di sabbia o zone altamente inquinate), si consiglia di effettuare interventi e pulizie extra.
Escluso il caso della manutenzione straordinaria, da eseguire al bisogno, le verifiche e i controlli che rientrano nella manutenzione ordinaria andrebbero eseguiti, preferibilmente tra fine inverno e inizio primavera. È proprio durante l’inverno, infatti, che sbalzi di temperatura, pioggia e intemperie varie possono rovinare alcuni componenti dell’impianto. Inoltre, poiché è proprio durante la bella stagione che l’impianto funziona a pieno regime, è bene che il sistema sia pronto ed efficiente per funzionare alla perfezione.
Non esiste una tariffa fissa e precisa per la manutenzione dell’impianto fotovoltaico. In caso di interventi ‘straordinari’, il costo dipende dal tipo di intervento necessario. Per quanto invece riguarda la manutenzione ordinaria, sulla cifra influiscono vari fattori, quali:
la dimensione dell’impianto
lo stato dell’impianto e il livello di sporcizia
la tipologia delle eventuali riparazioni/sostituzioni necessarie
l’accessibilità (spesso è richiesto l’impiego di mezzi adeguati) e la messa in opera di specifiche procedure di sicurezza
In linea generale, il costo per la pulizia e il controllo visivo su un piccolo impianto fotovoltaico di tipo domestico-residenziale si aggira attorno a poche centinaia di euro, cifra che può variare a seconda del grado di complessità dei lavori e della ditta.
Eseguire una periodica manutenzione dell’impianto fotovoltaico è essenziale per garantire la massima efficienza dell’impianto.
Se hai bisogno di effettuare la manutenzione e i controlli al tuo impianto fotovoltaico e vivi nelle province di Crema, Cremona, Lodi e Piacenza, affidati ad Eleven Energy Service, azienda specializzata in impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento/climatizzazione.
Dopo un sopralluogo, i tecnici specializzati dell’azienda potranno proporti un contratto di manutenzione periodica, stabilendo insieme a te ogni quanto tempo intervenire.
Compila il modulo dei contatti per fissare un appuntamento!
Ricorda che la manutenzione dell’impianto fotovoltaico è un investimento che garantisce efficienza, sicurezza e durabilità dell’impianto.