Il lavaggio impianto di riscaldamento è un’operazione essenziale per la corretta manutenzione dell’impianto stesso. Si tratta di un intervento che va eseguito periodicamente e quando si presentano malfunzionamenti nel sistema. Inoltre, ci sono casi in cui l’intervento è obbligatorio per legge.
In questo articolo andremo a vedere in cosa consiste il lavaggio dell’impianto di riscaldamento, ci soffermeremo sui vantaggi che ne derivano e andremo a spiegare tutti i casi in cui questo intervento si rivela necessario.
Indice
ToggleIn primo luogo, è bene ricordare che l’impianto di riscaldamento domestico è un impianto idraulico, dove l’acqua scorre in un circolo chiuso. Pertanto, con il passare del tempo, l’azione dell’acqua può provocare l’accumulo di detriti e calcare che, ossidandosi, possono provocare danni, anche gravi, alle tubature e al sistema stesso.
Il lavaggio degli impianti di riscaldamento serve quindi a ripristinare la corretta funzionalità dell’impianto di riscaldamento domestico. Consiste nella pulizia dei vari elementi che costituiscono l’impianto di riscaldamento, e serve a rimuovere detriti, accumuli di calcare e residui di vario genere che, nel corso del tempo, si sono accumulati lungo le tubature e nell’impianto.
Il lavaggio – che come meglio spiegheremo più avanti può essere effettuato in vari modi – consiste nell’immettere nell’impianto acqua sotto pressione, in cui sono stati precedentemente disciolti specifici prodotti pulenti e disincrostanti. La soluzione viene quindi fatta agire per il periodo di tempo necessario. Infine, al termine dell’operazione, la soluzione pulente viene eliminata, e l’impianto riempito con nuova acqua.
Il lavaggio di un impianto di riscaldamento va fatto eseguire da personale qualificato, in grado di portare a termine la procedura in tutta sicurezza, utilizzando attrezzi e prodotti appositi, senza correre il rischio di danneggiare l’impianto.
Esistono diverse tecniche per eseguire l’intervento.
Lavaggio chimico. Nell’impianto vengono versati dei prodotti specifici, lasciati agire per un certo periodo di tempo in modo da sciogliere depositi e sedimenti. Dopo il periodo di posa, la procedura si conclude con il risciacquo dell’impianto
Lavaggio meccanico. La rimozione di depositi e sedimenti residui avviene mediante l’immissione di acqua ad alta pressione. Questa tecnica è indicata per gli impianti molto sporchi o che presentano depositi molto ostici da togliere
Lavaggio con azoto liquido. Si versa nell’impianto dell’azoto liquido, che provoca la contrazione dei depositi, che così si staccano dalle pareti dell’impianto
I primi due trattamenti (lavaggio chimico e con getto d’acqua ad alta pressione) sono i più utilizzati.
Riassumiamo qui di seguito le fasi principali della pulizia di un impianto di riscaldamento.
Isolamento dell’impianto di riscaldamento dalla rete di distribuzione dell’acqua calda
Preparazione. L’impianto viene svuotato: vengono rimossi sia l’acqua contenuta al suo interno che le parti accessorie (valvole, testine…)
Lavaggio dell’impianto. Esecuzione della pulizia: in base alle dimensioni dell’impianto e del livello di sporco presente, il tecnico incaricato può decidere di eseguire più passaggi, invertendo il flusso dell’acqua e ricominciando il lavaggio fino all’ottenimento del riultato ottimale
Risciacquo dell’impianto. Una volta conclusa la pulizia, l’impianto viene sciacquato con acqua, in modo da eliminare eventuali residui
Riempimento dell’impianto. L’impianto viene riempito con acqua nuova trattata
Ricomposizione dell’impianto, con l’installazione delle varie parti accessorie inizialmente smontate
In base alle dimensioni e all’estensione dell’impianto, il lavaggio può richiedere tempistiche diverse. In generale, la procedura dura almeno 24 ore. Ad ogni modo, a seconda delle specifiche esigenze, è l’idraulico certificato che stabilisce tecnica di lavaggio da utilizzare e durata dell’operazione.
A lungo andare, i sedimenti che si accumulano all’interno dell’impianto di riscaldamento riducono l’efficienza dell’impianto stesso e possono causare malfunzionamenti e guasti.
La pulizia dell’impianto di riscaldamento è quindi un’operazione che può portare notevoli vantaggi, sia dal punto di vista dell’efficienza energetica che dal punto di vista del risparmio economico.
Analizziamo nel dettaglio tutti i vantaggi di questa operazione.
Efficienza dell’impianto: un impianto pulito permette una adeguata circolazione dell’aria calda
Prevenzione di malfunzionamenti e/o guasti
Rimozione di depositi e sedimenti, ripristinando così il corretto flusso dell’acqua nelle tubature
Riduzione dei consumi energetici e, conseguentemente, dei costi di gestione
Garanzia di un maggiore comfort termico: una circolazione efficiente dell’aria calda all’interno dell’impianto garantisce un migliore comfort termico negli ambienti
Estensione della vita dell’impianto: un impianto in buone condizioni è soggetto di rado a guasti che richiedono interventi di manutenzione straordinaria
Tenendo conto di tutti i vantaggi appena descritti, è stato stimato che la pulizia regolare di un impianto di riscaldamento ne migliora l’efficienza e le prestazioni fino al 15%, con un risparmio notevole per l’utente.
Per mantenere in condizioni ottimali lo stato delle tubature e dell’impianto, il lavaggio dell’impianto di riscaldamento andrebbe eseguito periodicamente, all’incirca ogni 4-5 anni. Tuttavia, questa indicazione può variare a seconda dei singoli casi, in base a fattori, come:
le condizioni dell’acqua (durezza e qualità)
il tipo di impianto e la sua età
l’intensità di utilizzo dell’impianto
In ogni caso, ci sono alcune situazioni che vanno considerate come una sorta di “campanello d’allarme”, e che devono far pensare che potrebbe essere giunto il momento di effettuare il lavaggio. Nello specifico:
un elemento risulta freddo o appena tiepido nonostante la caldaia accesa
riscaldamento inefficace in alcuni ambienti rispetto ad altri, nonostante le termovalvole siano impostate sul medesimo livello
impianto che fa strani rumori
Ci sono poi dei casi in cui il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è obbligatorio per legge. La normativa europea di riferimento è la UNI 8065:2019.
A livello legislativo, il lavaggio è obbligatorio nei seguenti casi:
realizzazione di un nuovo impianto
esecuzione di lavori di ristrutturazione che coinvolgono anche l’impianto di riscaldamento
In linea teorica, il lavaggio di un impianto di riscaldamento potrebbe essere effettuato in modalità fai da te. Tuttavia, considerando il tipo di operazione e i rischi che possono conseguire a seguito di un intervento eseguito in maniera errata, è fortemente consigliato affidarsi a professionisti del settore, come i tecnici di Eleven Energy Service. Questi, dotati di competenze specifiche e attrezzature professionali, garantiscono un intervento efficace e sicuro.
Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è una pratica molto importante perché garantisce un funzionamento ottimale dell’impianto e un comfort termico adeguato degli ambienti. Si tratta quindi di un’operazione che va eseguita con cadenza periodica, soprattutto se l’impianto è piuttosto datato.
Trattandosi di un intervento invasivo, è bene affidarsi a personale specializzato e qualificato, in grado di utilizzare tecniche e prodotti specifici per la pulizia degli impianti.
Devi effettuare la pulizia dell’impianto di riscaldamento e vivi nei territori di Cremona, Crema, Piacenza e Lodi? Affidati agli specialisti di Eleven Energy Service, azienda specializzata in sistemi di riscaldamento/climatizzazione e impianti termoidraulici.
Con anni di esperienza nel settore, i suoi professionisti conoscono tutte le tecniche per eseguire i lavaggi in maniera efficiente e sicura, sapendo adottare la tecnica più adeguata per ogni specifico contesto. Inoltre, utilizzano attrezzature all’avanguardia e prodotti di altissima qualità, adatti per questo servizio.
Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo!